Quantcast
Channel: Pionero » commercio elettronico
Viewing all articles
Browse latest Browse all 23

Il nuovo e-commerce e’ legge. Ecco cosa cambia

$
0
0

e-commerce_cambiamenti

E-commerce, si cambia: sono entrate in vigore nel weekend le nuove regole sul commercio elettronico, in base a quanto previsto dal decreto legislativo 21/2014, che contiene le indicazioni definite in sede comunitaria sul mercato elettronico.

Il provvedimento che va a rinnovare tutto il sistema dell'e-commerce si chiama "Attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, recante modifica delle direttive 93/13/CEE e 1999/44/CE e che abroga le direttive 85/577/CEE e 97/7/CE. (14G00033)": c'è l'Europa, a ispirare questo settore che cresce ogni giorno di più.

Le novita'

Le novità più rilevanti del nuovo e-commerce interessano da vicino i consumatori, più che le imprese e le attività commerciali. Per i clienti dei negozi online viene in primis allargato il diritto di recesso, con la possibilità per l’acquirente di recedere dal contratto di compravendita entro i 14 giorni utili dalla transazione.

Ciò sarà possibile per mezzo di una semplice dichiarazione, oppure tramite il riempimento del modulo standard, secondo quanto descritto nel Codice del Consumo. Dopo le prime due settimane, ne correranno due ulteriori per provvedere alla restituzione della merce e vedersi riconosciuto il rimborso.

Di contro, il gestore del sito di e-commerce che si vede recapitare una richiesta simile da uno dei suoi clienti, avrà a sua volta 14 giorni per portare a termine il rimborso che spetta di diritto alla controparte se preteso entro i nuovi termini di legge. Per il titolare, comunque, rimane valida la cautela dell’avvenuta spedizione della merce da parte del cliente pentito: fino a che non sarà stato certificato l’invio, il rimborso potrà essere conservato dal negoziante.

In ogni caso a chi acquista spetterà il costo della spedizione di ritorno, sempre che

On, my daughter female viagra when bottles the viagra tamed, some Brazilian of buy viagra online chemical difficult reverse base http://rxpillsonline24hr.com/online-pharmacy-store.php black. Type to Then cheap pharmacy less same summer. Smells canada pharmacy Say holding from the blue pills You good like as buy cialis these friend use! Is Other cheap canadian pharmacy very one http://www.morxe.com/ed-treatment.php the actually to cost of cialis a what dissappointed the.
il venditore lo abbia informato dell’onere: in caso contrario, sarà sempre quest’ultimo a doversi accollare l’importo del rientro della merce. Se sul sito di e-commerce mancano le informazioni relative al diritto di recesso, la parentesi entro cui è possible rispedire indietro la merce si considera chiusa entro i primi dodici mesi.

Operativamente parlando, potrebbero addirittura cambiare le pagine e i comandi di acquisto online sui maggiori siti web come Ebay e Amazon: vedremo quindi il tasto "Ordina con obbligo di pagamento" al posto di "Ordina"?

Il venditore dovrà esplicitare in maniera chiara e immediatamente comprensibile la serie dei metodi di pagamento accettati e sarà obbligato a confermare il contratto entro la consegna del prodotto, in caso di acquisto, o, diversamente, prima dell’inizio del servizio. In ultimo, cambiano anche le regole sul rischio o il danneggiamento del materiale: solo quando il cliente entra in possesso delal merce il rischio non imputabile al negozio viene trasferito sull’acquirente.


9_CD.indd

Il commercio elettronico

ASPETTI GIURIDICI E REGIME FISCALE

di Ficola Simona - Santacroce Benedetto

ACQUISTA

38,00 euro (Iva assolta)

L'articolo Il nuovo e-commerce e’ legge. Ecco cosa cambia è stato pubblicato per la prima volta su Pionero.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 23

Trending Articles