Il mobile commerce sta assumendo un’importanza sempre maggiore sul mercato italiano, con le ultime stime dell’Osservatorio e-commerce B2c che prevedono Il superamento del milardo di euro di fatturato. Forte di questa evoluzione dei consumi e dei canali di acquisto, la start up inglese Powa Technologies, che vanta partnership con 850 brand in 17 Paesi di tutto il mondo, ha deciso di lanciare anche nel nostro paese PowaTag.
Si tratta di un’innovativa app di instant shopping che consente di acquistare online dal proprio smartphone scattando una semplice foto al prodotto desiderato, o captandone l’audio in un spot pubblicitario, e con un solo clic.
Lo sbarco in Italia e’ stato reso possibile grazie all’accordo commerciale con il marchio di abbigliamento Motivi, la cui ’attuale campagna consente di acquistare 14 capi di abbigliamento con uno sconto del 10% rispetto al listino, tramite il Qr code applicato sui prodotti esposti in vetrina oppure, tramite speciali dispositivi AudioTag .
“Con PowaTag portiamo in Italia la rivoluzione dello shopping– afferma Germano Marano, general manager per Powa in Italia - Più che negozio virtuale quello di Motivi è uno smart store, un negozio che esce dalla proprie mura e che va poi considerato all’interno del concetto più ampio di smart city, per cui qualsiasi attività umana sarà semplificata: anche, perché no, pagare i biglietti dell’autobus, i parcheggi, il car sharing come già viene fatto, le bollette, etc”.
Finita la campagna, la collaborazione con Motivi e’ destinata a continuare, ma Marano guarda gia’ oltre: “Stiamo lavorando con una cinquantina di altri brand, e la speranza è quella di lanciare un’altra campagna entro la fine dell’anno. La risposta del mercato italiano è stata ottima. Siamo in contatto per la grande distribuzione, poi c’è l’elettronica e anche le compagnie aeree, per l’acquisto dei biglietti ma anche di altri servizi”, spiega Marano.
Qualsiasi attività commerciale puo’ infatti sfruttare questa tecnologia. Vestiti, prodotti di cui rifornirsi periodicamente come le capsule di caffè, biglietti della metropolitana, concerti sono alcuni degli esempi possibili di beni e servizi acquistabili tramite un sistema semplice ed intuitivo. "Noi non proponiamo un metodo di pagamento alternativo, rappresentiamo un nuovo canale di vendita, è questa l'enorme differenza con gli altri player che ci sono sul mercato”, sottolinea Marano.
Nell’era digitale, vendere di più e meglio significa utilizzare tutti i canali e gli strumenti oggi disponibili per comunicare, promuovere e gestire la relazione tra i marchi e i consumatori. I modelli stanno rapidamente cambiando, complice una convergenza sempre più spinta tra mondo fisico e mondo digitale: “I consumatori desiderano liberarsi dal vincolo del negozio fisico e PowaTag riflette queste esigenze, non elimina lo store fisico ma lo rende smart fornendo la possibilità ai consumatori di acquistare in un ambiente multicanale; allo stesso tempo, offre ai retailer la possibilità di interpretare la domanda dei clienti per soddisfarla in tempo reale”, conclude Marano.
Powa Technologies ha ricevuto un finanziamento record di 96 milioni di dollari dal fondo statunitense Wellington per lo sviluppo di PowaTag. L’azienda, con sede a Londra ha aperto 14 uffici in tutto il mondo, tra cui uno a Milano dove lavorano attualmente 15 persone e nuove assunzioni sono in corso.
L'articolo PowaTag sbarca in Italia per rivoluzionare l’e-commerce è stato pubblicato per la prima volta su Pionero.